FLEXVIT-widerstandsband

Fasce di resistenza per la vita?

A cosa serve effettivamente l’allenamento con le fasce elastiche di resistenza? Scopri cosa puoi ottenere con l'allenamento funzionale con la fascia e dove sono i limiti.

In apertura una breve digressione riguardante il circuito di controllo della preparazione sportiva

Quale domanda dovresti farti sempre prima di iniziare ad allenarti?

Quale profilo di obiettivi e requisiti ha l'atleta?

  • Moshe Feldenkreis (1987) una volta disse: “Solo se sappiamo cosa stiamo facendo (perché) possiamo fare ciò che vogliamo”. Ciò significa che le nostre azioni dovrebbero o meglio devono essere guidate dalla teoria per creare una situazione/adattamento ottimale .

Quale forma di formazione scelgo per raggiungere l'obiettivo generale, ad es

  • Stabilizzazione di tutto il corpo
  • Controllo muscolare delle estremità
  • Attività di supporto
  • manovrabilità ecc.

Quali aggiustamenti dovrebbero verificarsi, ad es

  • Aggiustamenti intra o intermuscolari
  • Adeguamenti strutturali
  • Aggiustamenti corticali e corticospinali

Perché ho scelto questa formazione, ad esempio:

  • Aspetto: Trasmissione di potenza (forza d'azione derivata)
  • Aspetto: Migliora la funzione motoria target

Soprattutto quando si lavora con gli atleti, l'implementazione delle forze esterne e il successivo adattamento o reazione dell'organismo sono componenti centrali del lavoro e non possono più essere immaginati senza di loro nel lavoro quotidiano con gli atleti al fine di sviluppare ulteriormente il movimento specifico dello sport [ 1]. Affinché gli obiettivi generali possano essere raggiunti, il sistema nervoso biologico e centrale deve coordinare un numero incredibile di processi regolatori. A causa di questa natura policentrica, è ancora molto difficile definire la “forza” di stress di tipo motorio [2]. In definitiva, l'allenamento sistematico della forza porta sempre a un'ampia varietà di fenomeni di adattamento, a seconda della forma/metodologia di allenamento e degli obiettivi dell'atleta, che influenzano in una certa misura le manifestazioni della forza motoria [3]. I materiali formativi forniscono il quadro appropriato all'interno del quale il tirocinante si muove con la metodologia formativa appropriata. All'atleta vengono così fornite informazioni rilevanti per l'apprendimento dall'esterno (esterocettivamente) in vari modi, non solo per adattare i suoi sistemi biologici, ma anche per migliorare il suo programma di allenamento [4].

E ora fai attenzione:

La selezione dei materiali formativi e della metodologia formativa associata dipende sempre dai punti sopra menzionati. Questi sono soggetti a determinate regole e dovrebbero soddisfare i requisiti del profilo della persona. Bisogna sempre esserne consapevoli, per cui per i motivi qui menzionati non è possibile valutare in anticipo se un esercizio sia più funzionale di un altro!!

Le bande hanno dimostrato di essere uno strumento di allenamento pratico nella pratica. Ma non solo nella pratica e nei social media gli esercizi con gli elastici continuano a progredire, ora si trovano anche articoli sempre più fondati su questo argomento anche nella scienza. Se inserisci il termine “allenamento con resistenza elastica” su Pubmed, attualmente ottieni 130 risultati su questo argomento [5]. Tuttavia, il gran numero di pubblicazioni è apparso solo dopo la fine del millennio. Ciò mostra chiaramente la pertinenza e l’accettazione con cui la scienza ha recentemente perseguito questo argomento al fine di fornire fatti scientifici rilevanti sulle singole teorie. Ma mostra anche che dal punto di vista scientifico questo argomento è ancora agli inizi, ma è in costante crescita.

A cosa serve effettivamente l’allenamento con le fasce elastiche di resistenza?

Il contesto meccanico:

Per rispondere adeguatamente alla domanda è necessario esaminare le proprietà dei nastri. Parola chiave: curva di forza o relazione aumento di forza-distanza di deformazione: maggiore è la deformazione, maggiore è la forza che agisce. Ma questo significa anche che maggiore è la forza richiesta per un certo percorso di deformazione, più duro o rigido è il sistema [4]. La fascia contrasta quindi l'allungamento con una forza e questo aumento, mostrato in una curva di deformazione della forza, è chiamato rigidezza (controforza per percorso). Nella maggior parte della letteratura viene valutata solo la “relazione lunghezza-carico” e poi si parla di una curva di forza non lineare [6], il che, relativamente parlando, non è del tutto vero, perché secondo la “legge di Hooke” esiste una regione di elasticità (regione plastica) che afferma che la deformazione è proporzionale al carico [7]. Ciò significa che esiste, per così dire, una componente lineare costante anche con le bande.

Che tipo di condizionamento è possibile con le fasce di resistenza?

Per molto tempo si è ritenuto che l’allenamento con resistenza elastica portasse solo ad un aumento della forza massima, sia nelle persone allenate che in quelle non allenate [8, 9]. Tuttavia, ora sappiamo anche che la resistenza variabile creata dall’uso di tali fasce può avere un’influenza positiva sia sul lavoro muscolare eccentrico che sulla potenza esplosiva [6]. Il gruppo di ricerca di Saied ha anche dimostrato che l'intensità e la prestazione del salto possono essere modulate utilizzando le bande. Ciò porta a una tecnica più efficace e quindi genera un beneficio più ottimale sul meccanismo del ciclo di allungamento-accorciamento. Inoltre, i ricercatori hanno scoperto che il “precarico” indotto porta a un livello più elevato di rigidità muscolare [13] e questo può in definitiva portare a una migliore prevenzione degli infortuni durante i movimenti specifici dello sport. Questa sembra essere una soluzione più pratica rispetto all’allenamento di resistenza convenzionale.
fascia fitness grafica
Figura 1 “Rapporto lunghezza-resistenza” per le minibande

Perché sembra così? Perché il cambiamento nell'attivazione muscolare dovuto all'allenamento di resistenza elastica non è stato ancora sufficientemente dimostrato per tutti gli esercizi multiarticolari [8]. Dovresti sapere che l'attivazione muscolare dipende da diversi componenti. Da un lato dal metodo di misurazione stesso, perché l'EMG di superficie stima maggiormente l'attivazione neuronale. D’altro canto, l’intensità [9], che a sua volta dipende dal carico assoluto ai rispettivi angoli [2, 3], nonché dal punto di introduzione e dissipazione della forza e dalle caratteristiche antropometriche della persona (braccio di leva ) stessi, che alla fine portano a ulteriore lavoro [10]. Da un punto di vista biomeccanico, i legamenti dovrebbero modificare la loro produzione di forza in accordo con la “relazione forza-distanza” sia in condizioni di leva sfavorevoli che favorevoli [1,3]. Ed è qui che sta il problema. A causa delle proprietà del materiale, le bande non possono coprire completamente questo spettro, sebbene possano generare una resistenza variabile. La varietà dei materiali formativi deve quindi tenere conto delle diverse esigenze antropometriche individuali. Ecco perché non esiste uno “strumento di formazione tutto in uno”. La conoscenza esatta del funzionamento dei singoli agenti formativi è assolutamente necessaria per poter utilizzare adeguatamente la specificità meccanica e l'effetto associato. Il vantaggio dell'utilizzo delle fasce è l'accentuazione delle sequenze di movimento. Si potrebbe quindi dire che il principio di specificità viene preso in considerazione proprio quando si vuole modificare la curva di resistenza per aumentare il carico in una determinata posizione. Le fasce dovrebbero quindi essere fissate preventivamente dall'allenatore o dall'allievo in modo tale da colpire la sezione del movimento che si è rivelata un "anello debole/punto critico" o per migliorare le capacità motorie del movimento all'interno un certo intervallo.

È possibile un allenamento di coordinazione con le fasce nel senso di un allineamento delle competenze di base specifico per lo sport?

A tal fine, Haudum e colleghi [12] hanno esaminato l’effetto dell’allenamento di resistenza elastica sulla velocità della palla e sulla precisione del servizio nei giocatori di pallavolo (situazione costante/variabile) per 18 sessioni due volte a settimana. In una sessione si sono svolti 25 servizi. Si è scoperto che soprattutto la velocità della palla aumentava significativamente dopo l'intervento in situazioni di gioco variabili. La misurazione dell'accuratezza non ha rivelato risultati altrettanto positivi, ma non è influenzata negativamente da questo intervento.

L'utilizzo degli elastici di resistenza non si limita solo al miglioramento delle capacità fisiche in senso classico, perché attraverso il corretto utilizzo si possono ottenere cambiamenti a livello neuronale; Parola chiave: “Formazione tecnologica e di coordinamento”. Tenendo presente questo, l’allenamento con gli elastici fornisce ovviamente una sufficiente variabilità durante la produzione del movimento. Le perturbazioni risultanti portano a forze di sostegno ma anche controproducenti, con conseguenti maggiori fluttuazioni a livello muscolare (variabilità IEMG maggiore del 72%) nonostante condizioni ambientali costanti (durante il movimento reale) [11]. La focalizzazione interna risultante dalla maggiore variabilità porta alla regolazione del movimento nel centro di programmazione [4]. Questa adattabilità del sistema nervoso mostra chiaramente quanto bene il nostro sistema nervoso centrale possa far fronte a vincoli imprevedibili e fenomeni reattivi.

Limitazione delle bande:

Va infine menzionato che nella pratica è ancora molto difficile quantificare con precisione la resistenza (gestione del carico). Il risultato di questo, l’allenamento sistematico della forza, è solitamente intuitivo in termini di progressione e quindi non corrisponde alle regole raccomandate trovate nella ricerca [14].
fascia fitness grafica di resistenza
Figura 2 “Rapporto lunghezza-resistenza” per i multi

Fortunatamente, McMaster e colleghi [14] sono riusciti a verificare che, testando la resistenza variabile delle fasce, una cella di carico fornisce valori identici a una piastra di forza (p ≥ 0,05), che in pratica rappresenta un'alternativa economicamente vantaggiosa alla piastra di forza. Gli investigatori hanno anche classificato le bande in termini di tensione e resistenza. La classificazione delle fasce registra la forza della resistenza in funzione della lunghezza, larghezza e rigidità.

La resistenza può essere determinata con precisione durante un esercizio in una determinata posizione utilizzando una fascia specifica.

Il metodo sviluppato crea un certo grado di chiarezza riguardo alla quantificazione della resistenza variabile, che ovviamente può essere utile per determinate intensità di carico specifiche.

Va detto che non tutti i produttori di cinghie producono prodotti con la stessa rigidità e lunghezza di quelli utilizzati nel lavoro di McMaster e quindi i carichi effettivi possono purtroppo variare a seconda del produttore. Le singole aziende sono consapevoli di questo problema. Sfortunatamente, non tutti forniscono una curva di forza per i loro prodotti. Un esempio positivo in questo senso è la società “Flexvit”. Questo tenta di risolvere il problema in modo molto trasparente aggiungendo tale curva a ciascuna banda. (Figura 1 e 2).

MESSAGGI DA PORTARE A CASA:

➜ L'allenamento con resistenza elastica crea una resistenza variabile.

➜ I programmi di allenamento che utilizzano gli elastici portano ad un aumento della forza massima sia nelle persone allenate che in quelle non allenate.

➜ L'uso delle fasce può ottimizzare la capacità di superare lo “sticking point”.

➜ L'uso delle fasce aumenta l'impulso eccentrico e quindi il lavoro muscolare eccentrico.

➜ Un'altra conseguenza della resistenza variabile è lo sfruttamento dei fenomeni reattivi. Ciò a sua volta porta ad un aumento della potenza esplosiva.

➜ C'è un beneficio positivo sul ciclo di allungamento-accorciamento.

➜ Aumenta la focalizzazione interna (propriocezione) dell'area allenata, innescata dalla cosiddetta pertubazione, che si traduce in aggiustamenti del movimento.

➜ Il carico variabile causato dai legamenti sembra richiedere una maggiore stabilizzazione e può quindi ridurre le forze di picco.

➜ Il campo di applicazione delle fasce non si limita alle capacità di forma fisica, ma influenza direttamente o indirettamente anche le capacità di coordinazione a seconda dell'obiettivo.



Fonti

  1. Bant, H., Hass, HJ, Ophey, M., & Steverding, M. (2011). Fisioterapia sportiva (1a ed.). Stoccarda: Georg Thieme Verlag.
  2. Hollmann, W. e Strüder, Hong Kong (2009). Medicina sportiva. Fondamenti di attività fisica, allenamento e medicina preventiva (5a ed.). Stoccarda: Schattauer.
  3. Weineck, J. (2007). Teoria dell'allenamento fisiologico-prestazionale con particolare attenzione all'allenamento dei bambini e dei giovani (15 ed.). Balingen: Spitta Verlag GmbH & Co. KG.
  4. Güllich, A. e Krüger, M. (2013). Sport: Il libro di testo per lo studio dello sport (1a ed.). Berlino Heidelberg: Springer Verlag.
  5. https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed, (2017)
  6. https://www.scienceforsport.com/elastic-resistance-training/
  7. Sokolnikoff, IS (1956). Teoria matematica dell'elasticità. Casa editrice McGraw-Hill
  8. Iversen, VM, Mork, PJ, Vasseljen, O., Bergquist, R., & Fimland, MS (2017). Esercizi multi-articolari che utilizzano fasce elastiche di resistenza rispetto ad attrezzature convenzionali per l'allenamento di resistenza: uno studio incrociato. Giornale europeo di scienze dello sport, 17(8), 973-982.
  9. Farina, D. (2006). Interpretazione dell'elettromiogramma di superficie nelle contrazioni dinamiche. Recensioni di scienze motorie e sportive, 34(3), 121-127.
  10. Rippetoe, M. (2015). Forza iniziale (1a ed.). Monaco: Riva Verlag.
  11. Haudum, A., Birklbauer, J., Kröll, J., & Müller, E. (2012). Cambiamenti guidati da vincoli nella variabilità interna nella corsa. Giornale di scienza e medicina dello sport, 11(1), 8.
  12. Haudum, A., Birklbauer, J., Kröll, J., & Müller, E. (2011). Apprendimento motorio delle abilità grosso-motorie in condizioni di pratica variabili. Allenamento fisico. Sport, 80(1), 22-28.
  13. Aboodarda, SJ, Byrne, JM, Samson, M, Wilson, BD, Mokhtar, AH, & Behm, DG (2014). L'esecuzione di drop jump con carico eccentrico aggiuntivo migliora le prestazioni di salto?. Il giornale della ricerca sulla forza e sul condizionamento, 28(8), 2314-2323.
  14. Mcmaster, DT, Cronin, J. e McGuigan, MR (2010). Quantificazione dei modi di resistenza della gomma e della catena. Il giornale di ricerca sulla forza e sul condizionamento, 24(8), 2056-2064.

Nota: questo articolo è un articolo ospite di www.fisio-friedl.de

Scopri altri argomenti

snowboard-functional-band-training-flexvit
Fitness

FLEXVIT: allenamento funzionale con fascia per snowboarder

Ti mostreremo come gettare le basi per la tua prossima uscita in snowboard in estate e perché PATBand è il compagno perfetto!
uebungen-erwarmung-fitnessband
Fitness

Esercizi con la fascia fitness per un riscaldamento ottimale

Perché è importante il riscaldamento prima dell'esercizio e in che modo le fasce FLEXVIT possono aiutarti? Qui potete trovare le risposte ed anche esercizi adatti per tutto il corpo.
resisted-push-up
Fitness

Esercizio del mese di maggio: I Push Up Resistiti

Qui puoi scoprire quale esercizio vedremo più in dettaglio questo mese e come farlo.